CORSI DI FORMAZIONE

a Camaiore (LU)

L'AGENZIA FORMATIVA

IL VOSTRO PERSONALE E’ IN REGOLA CON LE DISPOSIZIONI PREVISTE DALLE NORMATIVE VIGENTI ?

Versilform è un’Agenzia Formativa specializzata nell’organizzazione di tutte le tipologie di Corsi di Formazione previsti dalla normativa vigente nell’ambito della sicurezza sul lavoro, della sicurezza alimentare e della formazione professionale.


I corsi proposti abbracciano le necessità di tutte le aziende, siano essere piccole o grandi e caratterizzate da diversi profili di rischio. Al termine del corso, Versilform emette e rilascia direttamente l’attestato di partecipazione. I corsi teorici sono tenuti di norma in un’aula dedicata presso la nuova sede di Versilform.


L’ AULA DEDICATA ALLA FORMAZIONE RISPETTA LE NORME VIGENTI PER LA PREVENZIONE COVID-19 PER DISTANZA, RICIRCOLO ARIA, PROCEDURE DI SANIFICAZIONE E IGIENIZZAZIONE DEI LOCALI.

Per le esercitazioni pratiche è poi disponibile un’area esterna attrezzata.


Qualora ve ne siano le condizioni Versilform è in grado di organizzare corsi di formazione, teorici e pratici, presso la sede delle aziende che lo richiedano.

Catalogo corsi
Triangolo

SICUREZZA ALIMENTARE

CORSO HACCP

Obiettivi, requisiti e destinatari

Il Regolamento CE 852/2004, al Capitolo XII, richiama l’attenzione sulla necessaria consapevolezza del personale alimentarista, cioè di tutti gli addetti che operano all’interno delle Imprese del settore alimentare. Il Corso ed i relativi aggiornamenti sono rivolti a:

  • Addetti ad attività alimentari semplici, quali la somministrazione e il commercio di alimenti
  • Titolari di imprese alimentari e responsabili dei piani di autocontrollo di attività alimentari semplici
  • Addetti con mansioni alimentari complesse
  • Titolari di imprese alimentari e responsabili dei piani di autocontrollo di attività alimentari complesse
  • Addetti con mansioni alimentari durante sagre, feste paesane, manifestazioni temporanee ecc.
  • Operatori addetti alla produzione/somministrazione di alimenti senza glutine


Docenze, metodo e durata

Il compito di stabilire il modo in cui questa formazione viene organizzata è affidato agli Stati Membri e, in Italia, alle singole Regioni. La durata del corso di formazione varia dalle 2 alle 16 ore, in funzione della tipologia del corso. Il corso è suddiviso in diverse unità formative, di cui una di tipo “Generale” e le altre specifiche per il singolo corso, svolte in 1 o più giorni. I Docenti dei corsi di formazione sono Formatori qualificati di esperienza decennale, con possesso dei requisiti di qualificazione stabiliti da una Direttiva Regionale (D.G.R. N. 559 21 luglio 2008


Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO TRABATTELLI

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il testo Unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro prevede la formazione obbligatoria in materia per tutti i lavoratori (artt. 37,71,73), con particolare riferimento ad attrezzature che richiedono conoscenza e responsabilità particolari (art. 73 comma 4 D.Lgs. 81/08 s.m.i.). La Circolare n°30/2006
ha chiarito l’esigenza di impostare la formazione ed addestramento del personale impiegato nell’uso e nel montaggio/smontaggio dei trabattelli in base ai contenuti generali di cui al secondo e quarto punto del modulo pratico dell’Accordo Stato Regioni.


Docenze, metodo e durata

Tutti i docenti del corso hanno formazione e competenze pluriennali. Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative. Verrà svolta una parte teorica, integrata con una parte pratica per l’utilizzo del trabattello, la durata de corso è di 8 ore.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione.

Scheda corso
Triangolo
Triangolo

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO LAVORO IN SOSPENSIONE SU FUNE

Obiettivi, requisiti e destinatari
Questo corso permette di acquisire le migliori tecniche per eseguire lavori su fune nel settore edile, telecomunicazioni, pulizie, allestimento palchi e molto altro. Tutto con il supporto di docenti altamente qualificati con esperienza decennale nel settore.


Docenze, metodo e durata

Il corso ha una durata di 32 ore.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO RSPP

Obiettivi, requisiti e destinatari
l‘RSPP, acronimo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, è una figura aziendale obbligatoria secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul lavoro. Questo compito può essere svolto:

da un elemento interno all’azienda, solitamente il Datore di Lavoro

da un consulente esterno esperto in Sicurezza sul Lavoro definito RSPP Nominato

L’RSPP Datore di Lavoro ha l’obbligo di formazione come indicato dall’art 34 commi 2 e 3 DLgs. 81/08 e s.m.i. e dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011. La Conferenza Stato-Regioni ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso e i percorsi formativi sono articolati in funzione della classificazione del rischio di azienda, codice Ateco. L’RSPP nominato (personale interno o consulente esterno) viene designato dal datore di lavoro per poter svolgere questa funzione.


Docenze, metodo e durata

Il corso si svolgerà presso la nostra struttura e ha una durata di 16 ore per la formazione a rischio basso e 32 ore per la formazione a rischio medio



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione con validità di 5 anni. L’aggiornamento è così suddiviso per la classe di rischio:

• Basso 6 ore
• Medio 10 ore
• Alto 14 ore

Scheda corso
Triangolo
Triangolo

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO SEGNALETICA STRADALE

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso segnaletica stradale è rivolto al personale che opera in presenza di traffico veicolare ed è finalizzato all’apprendimento di procedure e tecniche operative, adeguate alla tipologia di strada (A,B,D – C,E,F) per eseguire in condizioni di sicurezza le attività di installazione e rimozione del cantiere,
manutenzione, revisione e controllo della segnaletica stradale, modalità di spostamento a piedi, manovre di ingresso e uscita dal cantiere, interventi in emergenza.


Docenze, metodo e durata

I criteri minimi di sicurezza per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. la durata e le tipologie dei corsi di formazione necessaria per gli addetti alle attività di pianificazione, controllo e
apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. La formazione necessaria sia per preposti e che per i lavoratori non è sostitutiva della formazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 37 del d.lgs. n. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e deve pertanto considerarsi integrativa.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione che autorizza all’operatività.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO RLS

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è la persona designata per rappresentare i lavoratori per quanto riguarda gli aspetti della sicurezza e della salute in ambito lavorativo. Tale figura deve essere eletta in tutte le aziende: così recita il Dlgs. 81/08 all’art 47 comma 2, sancendo in questo modo l’importanza di tale figura nel sistema di prevenzione e tutela della sicurezza aziendale. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del Dlgs. 81/08.


Docenze, metodo e durata

Il corso viene erogato in modalità online in FAD e ha una durata di 32 ore.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione. Il Dlgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale, specificando le seguenti durate:
– 4 ore per l’imprese che occupano da 15 a 50 lavoratori
– 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.

Scheda corso
Triangolo
Triangolo

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO DI PRONTO SOCCORSO GRUPPO A, GRUPPO B/C E BLS-D

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso forma il personale alla gestione delle emergenze di pronto soccorso in azienda. Si rilascia anche l’attestato di BLS-D “Basic Life Support and Defibrillation” ovvero il supporto di base alle funzioni vitali e alla defibrillazione. Questa tecnica di primo soccorso comprende la rianimazione cardiopolmonare (RCP) ed altre manovre a supporto delle funzioni vitali.


Docenze, metodo e durata

Il corso viene svolto in conformità alle indicazioni del Decreto Ministeriale 388/03. Durante i corsi saranno anche trattate le procedure per gli Addetti al Primo Soccorso per la gestione del rischio da Covid-19, che sono necessarie per salvaguardare dal rischio di contagio Covid-19 sia l’addetto all’emergenza che
interviene, sia chi ha accusato il malore o l’infortunio. Il corso si svolge presso la nostra struttura e ha una durata di 16 ore per il gruppo A, mentre per il gruppo B/C di 12 ore. Il corso di BLS-D è un corso di 4 ore.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione con validità di 3 anni per il gruppo A, che si aggiorna con una formazione della durata di 6 ore, mentre per il gruppo B/C una formazione di 4 ore. L’attestato BLS-D ha una validità di 2 anni e si aggiorna con una lezione.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO LAVORI IN QUOTA E USO DPI ANTICADUTA

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso per lavori in quota con DPI di 3a categoria fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 77, c.4 lettera h, del D. Lgs. 81/08 ha l’obiettivo di analizzare i rischi di caduta a seconda delle aree di intervento, far conoscere ai partecipanti i metodi ed i principi del lavoro lontano dal suolo in sicurezza,
riguardanti lo spostamento in verticale ed in orizzontale nonché delle posture di lavoro lontano da terra nel contesto della protezione individuale e abituare i partecipanti al corretto utilizzo dei D.P.I. più appropriati per le diverse attività a rischio di caduta, tenendo ben presente la protezione collettiva.
È rivolto a chi usa carroponte, carrelli elevatori, piattaforme mobili su scala, cestelli, gru, antennisti, manutenzione ripetitori, impianti sciistici, tinteggiatori, ferrovieri, dipendenti Enel, addetti all’illuminazione pubblica o palco per manifestazioni o concerti, addetti alla movimentazione container.


Docenze, metodo e durata

Il corso si svolgerà presso la nostra struttura e ha una durata di 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione con validità di 5 anni.
L’attestato verrà aggiornato con una lezione in presenza nella nostra struttura con una durata di 4 ore.

Scheda corso
Triangolo
Triangolo

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PREPOSTI

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di un servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capiturno, capicantieri etc, a tutti quelli che ricadono nel ruolo di preposto con o senza investitura formale in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da
poter impartire ordini e istruzioni nel lavoro da seguire. I preposti devono avere una formazione specifica per comprendere i propri ruoli, obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


Docenze, metodo e durata

Il corso viene erogato in modalità online in FAD e ha una durata di 8 ore.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO ADDETTO AL MONTAGGIO E SMONTAGGIO PONTEGGI

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso è riservato ai lavoratori, ai datori di lavoro e ai lavoratori autonomi impegnati in attività di montaggio e smontaggio ponteggi. Per gli addetti al montaggio e smontaggio ponteggi la Conferenza Stato-Regioni del 22.02.2012 ha definito un percorso formativo composto da una sessione teorica ed una pratica.



Docenze, metodo e durata
Il corso si svolgerà presso la nostra struttura e ha una durata di 28 ore (20 ore di teoria e 8 ore di pratica)


Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione con validità 4 anni. L’attestato verrà aggiornato con una lezione in presenza nella nostra struttura con una durata di 4 ore.

Scheda corso
Triangolo
Triangolo

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO ADDETTO ALLA GUIDA PIATTAFORME PLE CON E SENZA STABILIZZATORI

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso ha come obiettivo quello di formare e addestrare correttamente gli operatori sulle tecniche necessarie per utilizzare in piena sicurezza piattaforme aeree di lavoro. È rivolto agli operatori nel settore edile, giardinieri e manutentori.


Docenze, metodo e durata

Il corso si svolge presso la nostra struttura e ha una durata di 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica).



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione con validità di 5 anni. L’attestato sarà aggiornato con una lezione in presenza nella nostra struttura con una durata di 4 ore.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PES | PAV | PEI

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il Corso Online PES-PAV-PEI è disciplinato dalla norma CEI 11-27 (V Edizione 2021) e dall’art. 82 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09.
L’art.82 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ha reso obbligatorio che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica CEI 11-27 (V Edizione 2021), che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. La
norma CEI 11-27 prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Avvertita (PAV), Persona Esperta (PES) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI). La Norma CEI 11- 27 fornisce sia
prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico.


Docenze, metodo e durata

I Docenti sono professionisti esperti nella sicurezza degli impianti elettrici, con esperienza rispondente ai requisiti di legge e alle disposizioni della Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011. In particolare sono dotati di esperienza nella progettazione, manutenzione e verifica degli impianti elettrici e hanno
maturato specifica esperienza nella formazione degli addetti ai lavori elettrici di cui alla norma CEI 11- 27. Tutti i nostri formatori seguono corsi di aggiornamento periodici obbligatori al fine di garantire ai discenti, oltre ad una didattica a norma nei contenuti, anche una elevata qualità nelle modalità di
erogazione.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione.

Scheda corso
Triangolo
Triangolo

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO MACCHINE MOVIMENTO TERRA CARICATORI FRONTALI

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il Corso di formazione per Operatori addetti alla Conduzione di Escavatori, Pale Caricatrici Frontali e Terne, è disciplinato dall’art. 37 e 73 comma 4 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.
Il Corso per Addetto alla Conduzione di Escavatoti Idraulici, Caricatori Frontali e Terne, intende favorire la sicurezza di chi opera con le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione attraverso l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all’addestramento pratico, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).


Docenze, metodo e durata

Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti hanno esperienza pluriennale nel settore della formazione, della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e nelle tecniche di utilizzo delle varie attrezzature con esperienza professionale pratica documentata.

Modulo Giuridico – Normativo (1 ora)
Modulo Tecnico (3 ore)
Modulo Pratico – per escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (12 ore)



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione e abilitazione all’uso.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO GRU A PONTE (CARROPONTE)

Obiettivi, requisiti e destinatari
In data 12 Marzo 2012 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’Accordo del 22 Febbraio 2012 tra Governo, Regioni e Province riguardante l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta un’abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione,
i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di validità della formazione. Il tutto in attuazione dell’art. 73, comma 5, del D. Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla sicurezza e successive modifiche ed integrazioni, che parla proprio della formazione degli utilizzatori delle attrezzature.


Docenze, metodo e durata

Tale formazione deve intendersi come formazione “tecnica” da aggiungersi a quella “specifica” obbligatoria prevista sulla base dell’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 Gennaio 2012) riguardante la formazione sulla sicurezza di lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP. L’accordo entra in vigore 12 mesi dopo la pubblicazione in Gazzetta, pertanto il 12/03/2013. I lavoratori incaricati all’uso di una delle attrezzature sopra indicate dovranno sostenere i corsi entro 24 mesi, a meno che non abbiano già frequentato un corso in precedenza (riconoscimento della formazione pregressa).



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione e abilitazione all’uso. L’abilitazione ha validità pari a 5 anni, al termine dei quali i lavoratori devono frequentare corsi di aggiornamento della durata minima di 4 ore, di cui almeno 2 relative alla parte pratica.

Scheda corso
Triangolo
Triangolo

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO LAVORATORI

Obiettivi, requisiti e destinatari
Formare tutti i Lavoratori sulla Sicurezza è un obbligo del Datore di Lavoro previsto dal D.Lgs. 81/08 negli artt. 36 e 37. La formazione deve avvenire entro 60 giorni dall’assunzione ed aggiornata ogni 5 anni o in occasione di un cambio di mansione o variazione del rischio.


Docenze, metodo e durata

La durata del corso di formazione dipende dalla categoria di rischio associata all’azienda: rischio basso, medio o alto. Il corso è suddiviso in due parti, una prima parte di tipo “Generale” ed una seconda parte sui “Rischi Specifici” di ciascuna realtà lavorativa. Ciascun lavoratore deve frequentare sia la parte “Generale” che quella sui “Rischi Specifici” per essere in regola con la formazione secondo le disposizioni del Testo Unico della Sicurezza.
I Docenti dei corsi di formazione sono Formatori qualificati di esperienza decennale, con possesso dei requisiti di qualificazione della figura del formatore della sicurezza così come definiti dalla commissione consultiva permanente nella seduta del 18 aprile 2012 (ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 81/08).



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO MACCHINE MOVIMENTO TERRA ESCAVAZIONE

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso Macchine Movimento Terra – Triplice Abilitazione ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo in sicurezza delle macchine movimento terra (escavatori, terne e pale caricatrici frontali), secondo le disposizioni dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012
e Art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/2008.


Docenze, metodo e durata

La formazione sarà svolta sia in aula che in campo prove con l’uso di escavatore idraulico, pala caricatrice frontale e terna, e al termine del corso, previo il superamento delle verifiche previste e della presenza pari ad almeno il 90% del monte ore del corso.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione, abilitazione all’uso delle macchine movimento terra (patentino MMT)

Scheda corso
Triangolo
Triangolo

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO/MEDIO ED ELEVATO

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso affronta concetti teorici e pratici relativi all’incendio, alle misure di prevenzione, alle procedure da adottare in caso di incendio sempre con riferimento ad esempi concreti e realtà aziendali.


Docenze, metodo e durata

Il corso si svolge presso la nostra struttura e la durata è così divisa:
• 4 ore per la formazione a rischio basso svolte in una lezione
• 8 ore per la formazione a rischio medio svolte in una giornata (mattina e pomeriggio)
• 16 ore per la formazione a rischio elevato svolte in 4 lezioni
• Per la formazione a rischio elevato è previsto l’esame presso una Caserma dei Vigili del Fuoco.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione, con validità di 3 anni. L’attestato verrà aggiornato con una lezione in presenza nella nostra struttura per una durata di 2 ore per il rischio basso, per il rischio medio una durata di 5 ore mentre per il rischio elevato un aggiornamento di 8 ore.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO CARRELLI ELEVATORI

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso forma i lavoratori e i datori di lavoro all’utilizzo di carrelli elevatori o attrezzature semoventi come previsto dal Dlgs. 81/08.


Docenze, metodo e durata

Il corso si svolgerà presso la nostra struttura e ha una durata di 12 ore (8 ore di teoria e 4 ore di pratica). La parte pratica è differenziata in base alla tipologia di carrello semovente (carrello industriale semovente, carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi)



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione con validità di 5 anni.
L’attestato verrà aggiornato con una lezione in presenza nella nostra struttura con una durata di 4 ore.

Scheda corso
Triangolo
Triangolo

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO GRU SU AUTOCARRO

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso gru su autocarro è obbligatorio per tutti gli operatori che utilizzano questo macchinario nel proprio settore di riferimento.
Come previsto dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08), il datore di lavoro deve provvedere a un’adeguata informazione e formazione dei lavoratori incaricati all’uso di attrezzature particolari. Queste ultime sono individuate nell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 che, nello specifico, definisce anche gli obblighi per quanto riguarda le gru su autocarro.


Docenze, metodo e durata

Come detto, è l’Accordo Stato-Regioni a definire monte ore e programma dei corsi per le gru su autocarro. La legge prevede 12 ore complessive, divise in 4 di formazione teorica (un modulo giuridico normativo da un’ora, più un modulo tecnico da 3 ore) e 8 di addestramento pratico. L’aggiornamento del corso, di 4 ore, è previsto ogni 5 anni.



Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione.

Scheda corso

SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PER LAVORATORI IN SPAZI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Obiettivi, requisiti e destinatari
Il corso si rivolge agli addetti ai lavori in ambienti sospetti di inquinamento quali pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, di cui agli articoli 66 e 121 del D.Lgs. 81/08, ambienti confinati come ad es. tubazioni, canalizzazioni, recipienti quali vasche, serbatoi e simili, silos, ecc., di cui all’allegato IV, punto 3, del medesimo decreto legislativo. In generale tutti gli ambienti circoscritti caratterizzati da aperture di accesso ridotte e da una scarsa ventilazione naturale favorevole in cui per la presenza di agenti chimici pericolosi (gas, vapori, polveri, cloro) può verificarsi un grave infortunio. Si evidenzia che mentre alcuni ambienti confinati sono facilmente identificabili come tali, altri, che ad un primo esame superficiale potrebbero non apparire come confinati, in particolari circostanze potrebbero diventarlo come ad esempio: stive delle navi, degli impianti natatori e tecnologici, container, depuratori, camere con aperture in alto, vasche, camere di combustione nelle fornaci e simili, canalizzazioni varie, camere non ventilate o scarsamente ventilate, luoghi anche all’aperto con accesso superiore, scavi profondi a sezione ristretta, ecc.



Docenze, metodo e durata
Il corso si svolgerà presso la nostra struttura e ha una durata di 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica


Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di formazione con validità di 5 anni. L’attestato verrà aggiornato con una lezione in presenza nella nostra struttura.

Scheda corso
Triangolo

PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI CONTATTACI

Affidati a Versilform per la Sicurezza e la Formazione della Tua Impresa

Che la tua azienda sia già attiva o in fase di avvio, Versilform è al tuo fianco per garantirti conformità alle normative in materia di sicurezza e ambiente, offrendo anche formazione professionale su misura per il tuo personale.


Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito.

Chiama ora